
Duisburg è una città della Germania occidentale, nella regione della Ruhr, nello Stato della Renania Settentrionale-Vestfalia. Si trova alla confluenza dei fiumi Ruhr e Reno e possiede il più grande porto fluviale del mondo, con circa 740 ettari.
Duisburg ha ottenuto lo statuto di città nel 1279. Nel Medioevo era membro della Lega Anseatica, un'associazione di città commerciali in Europa, e come tale si era già sviluppata in modo significativo. Uno sviluppo ancora più rapido si ebbe nel XIX secolo, con la creazione di acciaierie, fabbriche e dell'Inner Harbour. Oggi, oltre a essere il polo industriale ed economico del Paese, Duisburg offre anche una ricca offerta culturale e turistica e numerose aree ricreative sviluppate su ex siti industriali.
Ci sono attrazioni e luoghi di interesse in questa città industriale? Scriviamo qui di seguito cosa vedere a Duisburg.
La piazza del mercato di Duisburg vanta splendidi edifici, con il municipio riccamente decorato e le chiese storiche in primo piano. La chiesa gotica del Salvatore, risalente al XIV secolo, è particolarmente degna di nota. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa ha subito danni e ha dovuto essere ricostruita. Alcuni monumenti sacri, come il fonte battesimale del XV secolo e il pulpito del XVII secolo, sono sopravvissuti fino ad oggi. L'attuale municipio risale al 1902, ma nelle vicinanze si trova una zona archeologica con frammenti dell'antico municipio del XVI secolo e un modello della città del Rinascimento.
Questo porto si estende su una superficie di quasi 90 ettari. Per oltre 100 anni è stato il porto centrale e il punto commerciale della città, nonché il principale granaio del distretto della Ruhr. A partire dalla metà degli anni Sessanta, tuttavia, ha iniziato un significativo declino. Oggi, gli ex edifici industriali sono stati trasformati in un quartiere che combina abitazioni, lavoro e cultura. Ci sono molti bar, ristoranti e numerose gallerie d'arte, che rendono la zona una destinazione popolare per gli abitanti e i turisti.
Questo museo ripercorre la storia della città dal Medioevo ai giorni nostri. Vi è anche una mostra di globi e mappe di Gerhard Mercator, l'inventore dell'atlante.
Il museo si trova nel più grande porto interno d'Europa e presenta la storia e il presente della navigazione interna. L'attrazione è la possibilità di salire a bordo di alcune delle navi esposte.
Questo museo è dedicato ai bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. La visita al museo è un mix di divertimento attivo e di apprendimento di fatti interessanti in diversi campi come l'edilizia, la navigazione o l'archeologia. I bambini più piccoli dovrebbero apprezzare la sezione a tema piratesco.
Questo parco è stato creato nella seconda metà del XX secolo nell'ambito dell'Esposizione Internazionale dell'Edilizia sui terreni dell'ex acciaieria Thyssen. Oggi i vecchi edifici dell'acciaieria circondano i giardini e i visitatori possono utilizzare passerelle e gradini per raggiungere piattaforme e punti panoramici più alti. Il parco offre numerose pareti per l'arrampicata, piste ciclabili o un centro di addestramento alle immersioni allestito in un ex serbatoio di gas. In estate si tengono anche proiezioni cinematografiche all'aperto.
Il giardino botanico di Duisburg è stato creato alla fine del XIX secolo. Ha zone tematiche - tra cui una zona alpina e una zona di erica - ed è piantato principalmente con piante autoctone, ma anche con piante esotiche. Oltre a questo, c'è un altro giardino botanico in città: l'Hamborn.
È un luogo popolare per la ricreazione attiva e un po' più pigra. Si trova in un sito post-industriale lungo il Reno. Vi si trovano un ristorante, una spiaggia artificiale, panchine, aree picnic, parchi giochi o uno skatepark.
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo