Regolamento di trasporto

Regolamento in vigore dal 1 luglio 2023

REGOLAMENTO DI TRASPORTO
CON AUTOLINEE INTERNAZIONALI
SINDBAD Sp. z o.o., 45-144 Opole, ul. Działkowa 4

1. Condizioni generali.

  1. Il presente regolamento è stato redatto in base all’art. 4 della legge del 15 novembre 1984 Diritto di Traffico (testo unico G. U. 2020.8 del 2020.01.03 ) Legge sugli stranieri del 13 giugno 2003 (G. U. 2020.35 del 2020.01.10 ) ,Regolamento del Parlamento europeo e Consiglio (UE) n. 181/2011 del 16 febbraio 2011 riguardante i diritti dei passeggeri nel trasporto con autolinee e Regolamento del Ministro del Trasporto e dell’Edilizia del 24 febbraio 2006 in merito alla determinazione dello stato dei pacchi e delle procedure di reclamo (G. U. 2006, n. 38, pos. 266 del 2006.03.07) . Legge del 20 giugno 1997 . Codice stradale ( G.U. 2021.450 del 2021.03.12)
  2. Si considerino i termini usati nel Regolamento:
    1. Passeggero – persona che si avvale dei servizi di trasporto in base al biglietto valido.
    2. Trasportatore – azienda che realizza il trasporto dei Passeggeri con un pullman in base ai permessi e licenze erogati dai competenti organi dell’amministrazione pubblica, il nome del Trasportatore è indicato sul biglietto.
    3. Biglietto – documento che riporta il nome del Passeggero, che autorizza la persona indicataci al viaggio sulla tratta data, nel termine indicato e per il prezzo definito. Il biglietto è valido insieme al documento di riconoscimento del Passeggero, cioè la carta d’identità oppure il passaporto.
    4. Contratto di trasporto – è un contratto stipulato tra il Trasportatore e il Passeggero nel momento dell’acquisto del biglietto, in base a questo contratto il Trasportatore si impegna a trasportare a titolo oneroso (pagamento per il biglietto) il Passeggero e il suo bagaglio dalla località scelta alla destinazione indicata sul biglietto.
    5. Orario dei pullman – piano delle corse dei pullman sulla tratta, con indicazione delle ore di partenza dalle fermate (l’ora locale), delle ore di arrivo e dei nomi delle fermate. L’orario è disponibile nei punti di vendita dei biglietti e sul sito web del Trasportatore.
    6. Bagaglio a mano – bagaglio gratuito dal peso fino a 5kg che viene trasportato a bordo del pullman, il bagaglio resta sotto il controllo diretto del Passeggero.
    7. Bagaglio di base – bagaglio gratuito che viene trasportato nelle stive.
    8. Bagaglio supplementare – bagaglio a pagamento nelle stive.
  3. Le disposizioni del Regolamento si applicano al trasporto dei Passeggeri con autolinee effettuato dal Trasportatore.
  4. L’acquisto del biglietto del Trasportatore significa la stipulazione del contratto di trasporto nonché l’accettazione delle disposizioni del presente Regolamento.

2. Passeggero.

  1. Il Passeggero è tenuto ad arrivare alla fermata indicata nell’orario al più tardi 15 minuti prima della partenza programmata del pullman. L’assenza del Passeggero nel momento della partenza programmata viene considerata rinuncia al viaggio.
  2. Il Passeggero dovrebbe occupare il posto indicato dal personale sul pullman al più tardi 5 minuti prima della partenza programmata. Il Trasportatore non aspetterà i Passeggeri che non rispetteranno la presente disposizione. Essa riguarda la fermata iniziale nonché le fermate intermedie sulla tratta e la sosta nel luogo di corrispondenza e di cambio di pullman.
  3. Il Passeggero è tenuto a soddisfare tutti i requisiti legati al viaggio, cioè possedere il biglietto nonché i documenti validi tra cui la carta d’identità, il passaporto e i visti appropriate è altri documenti neccesari durante ingress al Paese di destinazione è durante viaggio per paese di transito . Il Passeggero assume la totale responsabilità della mancanza dei succitati documenti. Il Trasportatore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto di una persona che non possiede un documento valido per il viaggio e il visto necessario ad attraversare il confine, e avverte che il pullman non aspetterà il Passeggero sottoposto a un controllo individuale alle dogane e al controllo individuale del passaporto.
  4. Il Passeggero è tenuto a rispettare le istruzioni del personale del pullman e inoltre le norme doganali, igienico-sanitarie, i regolamenti sui cambi e le regole d’ordine in vigore nel Paese della partenza, dell’arrivo e nei Paesi di transito.
  5. Il Passeggero è responsabile per i danni arrecati al Trasportatore (specialmente per i danni arrecati agli arredi dell’autobus) e ad altri Passeggeri, conformemente alle leggi del Codice Civile.
  6. Il Passeggero che, intenzionalmente o per negligenza sporca il pullman, è tenuto a pagare al Trasportatore l’importo equivalente ai costi che egli dovrà sostenere nello scopo di riparare il danno. Nel caso in cui il danno arrecato intenzionalmente o per negligenza, causi l’esclusione del pullman dal funzionamento, il Passeggero è tenuto a pagare in aggiunta al Trasportatore una pena convenzionale nell’ammontare di 500 PLN per ogni giorno di esclusione del pullman dal funzionamento.
  7. Ogni Passeggero è tenuto per legge ad avere le cinture di sicurezza allacciate, se il pullman ne è attrezzato.
  8. Secondo al Registri Codice della circolazione stradale, entrato in vigore il 15 maggio 2015, sui pullman non è obbligatorio trasportare i bambini con gli appositi seggiolini.
  9. I minorenni, indipendentemente dall’età possono viaggiare solamente con i documenti validi che permettono di attraversare il confine (carta d’identità, passaporto, visti). Salvo disposizioni contrarie del Paese di destinazione e/o dei Paesi di transito, tutti i minorenni fino a 12 anni devono viaggiare obbligatoriamente con un accompagnatore adulto. I minorenni tra 12 e 18 anni possono viaggiare senza accompagnatore a condizione di possedere il modulo "Dichiarazione di trasporto del minorenne", compilato da un genitore o da un tutore legale del minorenne. Questo modulo dovrebbe essere compilato e firmato in presenza di un membro del personale di bordo e consegnato al personale prima di occupare il posto sul pullman. Solo la persona indicata nella dichiarazione è autorizzata a prendere il minorenne. Nel caso del viaggio in/da Gran Bretagna e Italia l’età minima del minorenne che viaggia senza un accompagnatore adulto è di 16 anni. Nel caso del viaggio in/da l'Ucraina, i minori di 18 anni possono viaggiare solo sotto la supervisione di un adulto.
    1. Nel caso del viaggio di un bambino fino a 4 anni, il Trasportatore accetta il trasporto gratuito di un passeggino che fa parte del bagaglio del bambino.
  10. Il genitore o altro rappresentante legale del minore è consapevole che n è la societa , in qualita del trasportatore, n èI suoi legali durante l`intero viaggio, sono responsabili del minore e di tutte le circostanze relative al suo viaggio.
    1. In destinazione , il bambino puo essere prelevato solo dalla persona indicata nella dichiarazione del tutore legale della persona, e nel caso in cui non fosse ritirato, il personale del vettore adottera tutte le misure che riterra necessarie per garantire la sicurezza del bambino. Il tutore legale acetta inoltre che in tal caso il minore venga riportato nel luogo di partenza a sue spese.
  11. Il Passeggero è assicurato dal Trasportatore contro gli infortuni. L’assicurazione copre solamente le situazioni che possono accadere alla presenza del Passeggero sul pullman. Altri eventi accidentali, dannosi per il Passeggero accaduti fuori del pullman, non sono coperti da questa assicurazione.
  12. Sostanzialmente, il Trasportatore presta i servizi di trasporto a tutte le persone, indipendentemente dalla loro eventuale disabilità o mobilità ridotta.
    1. Le prenotazioni oppure i biglietti sono offerti alle persone disabili e con mobilità ridotta senza supplementi da pagare.
    2. Per avere la garanzia del trasporto, il passeggero è necessariamente tenuto a informare il Trasportatore dei sui bisogni prima della prenotazione e non oltre 36 ore prima dell’inizio del viaggio, contattando il Reparto Assistenza Cliente al n. di tel. +48 77 443 44 44.
    3. Il cane guida di una persona cieca o disabile che deve viaggiare con questa persona, viene trasportato a titolo gratuito, a condizione che la persona possieda una tessera di riconoscimento di un disabile e che il cane soddisfaccia i requisiti espressi nel punto 3.5.1 del presente regolamento.
    4. Se malgrado l’obbligo risultante da quanto espresso nel punto 2.12.2, il Passeggero non ha informato il Trasportatore dei suoi bisogni, il Trasportatore, conformemente alle prescrizioni del regolamento (UE) n.181/2011 compirà ogni sforzo ragionevole per assicurare un’assistenza al Passeggero disabile o con mobilità ridotta nel salire sul bordo del pullman, nel cambiare pullman e nello scendere dal veicolo durante il viaggio per cui il suddetto Passeggero ha acquistato il biglietto.
    5. Data la costruzione dei pullman, il trasporto è attualmente possibile solo se le persone con disabilità o con mobilità ridotta sono in grado di effettuare il viaggio in autonomia e senza assistenza di un terzo.
    6. Se, data la costruzione del veicolo oppure l’infrastruttura, tra cui le stazioni e le fermate dell’autobus, non esiste una possibilità fisica di assicurare una salita sicura sul bordo del pullman, la discesa, né di un trasporto di una persona disabile o con la mobilità ridotta, il Trasportatore può rifiutare di fare una prenotazione, di emettere un biglietto oppure di fornirlo in un altro modo e inoltre di accettare tale persona a bordo del pullman. In tale caso, questa persona sarà informata di tutte le altre linee e corrispondenze alternative accettabili, offerte dal Trasportatore.
    7. Se il Trasportatore rifiuta di accettare la prenotazione di una persona, di emettere o fornirle il biglietto in un altro modo, oppure di accettarla a bordo del pullman per motivo della sua disabilità o mobilità ridotta, per motivi enumerati nel punto 2.12.5, questa persona può richiedere la compagnia di un’altra perona scelta da lei, in grado di assisterla. Per quanto possibile, l’accompagnatore avrà un posto accanto alla persona disabile o con mobilità ridotta.
    8. L’accompagnatore può effettuare il viaggio a titolo gratuito, se viene provata la necessità dell’assistenza. La sua prova è un apposito documento con informazione sulla necessità dell’assistenza costante.
    9. I Passeggeri con delle disabilità o mobilità ridotta hanno il diritto di un trasporto gratuito di una sedia a rotelle o di un deambulatore nelle stive. Per motivi di sicurezza, le sedie a rotelle trasportate nelle stive devono essere pieghevoli e non possono avere un motore elettrico.
    10. Se a una persona disabile o con mobilità ridotta, che possiede una prenotazione o un biglietto, è stata malgrado tutto rifiutata l’accettazione a bordo, per motivo della sua disabilità o mobilità ridotta, le (e a tutte le persone che l’accompagnano) viene offerta la scelta tra:
      1. il diritto al rimborso del biglietto e, in apposite situazioni, il viaggio di ritorno sul posto dell’inizio del viaggio gratuito, definito nel contratto del trasporto, e al più presto possibile; e
      2. ad eccezione dei casi in cui questo è impossibile – la continuazione del viaggio o modificazione del tragitto, tramite un servizio alternativo ragionevole verso il posto di destinazione, definito nel contratto di trasporto.

3. Trasportatore.

  1. Il Trasportatore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto e di tenere il biglietto di una persona che lo ha acquistato infrangendo la legge, oppure non è per colpa sua in grado di provare che i dati personali sul biglietto sono suoi.
  2. Il Trasportatore agendo in base all’ art. 135 par. 1 e 2 della Legge del 13 giugno 2003 sugli stranieri (G. U. 2003, n. 128, pos. 1175) ha il dirito di chiedere al Passeggero di presentargli un documento valido (carta d’identità, passaporto e visto) prima di partire. Nel caso in cui il Passeggero non presenti i documenti citati, il Trasportatore ha il dirito di rifiutare il Passeggero a bordo del pullman.
  3. Il Trasportatore ha il diritto di vietare al Passaggero di occupare il posto sul pullman oppure di rifiutare di continuare il viaggio, nel caso in cui il Passeggero:
    1. non osservi il dato Regolamento,
    2. si trovi nello stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti (p.es.: droga),
    3. si trovi nello stato o si comporti nel modo che potrebbe avere un’influenza negativa sulla sicurezza o sul comfort del viaggio degli altri viaggiatori.
      Il Passeggero subisce gli effetti giuridici delle citate situazioni.
  4. Sui pullman è vietato consumare gli alcolici e altre sostanze stupefacenti, nonché fumare. Questo divieto riguarda anche le sigarette elettroniche.
  5. Ad eccezione del caso definito nel punto 2.12.3, è vietato trasportare animali a bordo del pullman. Nelle situazioni eccezionali alla richiesta scritta del Cliente (inviata all’indirizzo: wnioski@sindbad.pl) il Trasportatore può permettere di trasportare un piccolo animale (cane, gatto fino a 4 kg!). Il permesso del trasporto dell’animale deve avere la forma scritta.
    1. L’animale trasportato deve possedere un passaporto, un microchip impiantato e gli esami veterinari attuali richiesti per entrare nel Paese di destinazione e nei Paesi di transito.
    2. Per il trasporto dell’animale viene percepita una tassa nell’ammontare di 100% del valore di un biglietto sulla tratta data.
    3. L’animale trasportato deve possedere un guinzaglio e una museruola, trovarsi in un’apposita gabbia, box oppure borsa situata sul sedile accanto al proprietario dell’animale. Il trasporto dell’animale deve svolgersi senza disturbare gli altri viaggiatori.
    4. Le disposizioni del presente Regolamento riguardanti il trasporto degli animali non si applicano al viaggio in/da Gran Bretagna, Danimarca, Svezia e Norvegia.
  6. Il Trasportatore fara il possibile per trasportare il Passeggero e il suo bagaglio nel tempo adeguato, conformemente all’orario, ma per ragioni da lui indipendenti non lo può garantire.
  7. Il Trasportatore non assume la responsabilità per i ritardi e le loro conseguenze causati dai fattori amministrativi (p.es. controlli alla dogana, controlli della polizia, controlli dell’ispezione del trasporto stradale) o dagli altri fattori indipendenti dal Trasportatore (p.es. problemi tecnici, intemperie, deviazioni nella circolazione stradale o alle frontiere).
  8. Il Trasportatore non risponde delle cancellazioni delle corse per le cause da lui indipendenti (p. es. chiusura delle frontiere per ragioni di difesa o sicurezza del Paese o per ragioni delle calamità o per via di qualsiasi decisione amministrativa), né per le sue conseguenze. In tal caso Passegere ha diritto per cambio della corsa oppure cambio della data della partenza , o ottenere un rimborso del Prezzo del biglietto dal vettore .
  9. Il Trasportatore non assume la responsabilità per l’arrivo anticipato alla destinazione e per le sue conseguenze negative per il Passeggero.
  10. Nel caso in cui un servizio regolare viene cancellato per colpa del Trasportatore oppure una partenza è in ritardo di più di 120 minuti, il Passeggero ha il diritto di continuare il viaggio o di cambiare tragitto o data della partenza, oppure di essere rimborsato dla Trasportatore.
  11. Il Trasportatore si riserva il diritto di effettuare il trasporto con un veicolo sostituitivo – diverso dal veicolo del Trasportatore, un tale veicolo deve essere indicato con una tavola con il nome del Trasportatore inserita sul parabrezza. Inoltre, per le ragioni di logistica o di sicurezza dei viaggiatori il Trasportatore può introdurre i cambi durante il viaggio.
  12. L’itinerario del viaggio può differire da quello previsto dall’orario per ragioni di logistica. I detagli di viaggio si conoscono il giorno del viaggio .
  13. Nel caso in cui il trasportatore, per motivi giustificati, si aspetta che un servizio regolare venga cancellato oppure una partenza dalla fermata/stazione sia in ritardo di più di 120 minuti, ne informa immediatamente il Passeggero lasciandogli la scelta tra:
    1. continuazione del viaggio o cambio del tragitto per la destinazione, senza costi supplementari e secondo condizioni simili a quelle previste nel contratto di trasporto, e al più presto possibile;
    2. rimborso e, negli appositi casi, il viaggio di ritorno gratuito in pullman o in autobus fino al punto dell’inizio del viaggio, definito nel contratto del trasporto, e al più presto possibile.
  14. Per poter essere informato dal Trasportatore dell’eventuale cancellazione o ritardo del viaggio, oppure di una modificazione dell’orario dopo l’acquisto del biglietto, è necessario che il Passeggero comunichi nel momento della prenotazione/acquisto i requisiti recapiti (p.es. il numero di telefono cellulare, l’indirizzo email). La mancanza di questi dati impedirà al Trasportatore di contattare il Passeggero, il che lo esonererà dall’obbligo risultante dal punto 3.13.
  15. Nel caso di un guasto del pullman durante il viaggio, il Trasportatore garantisce la possibilità di continuare il viaggio con un altro veicolo dal posto del guasto o il trasporto dal posto del guasto fino a un appposito posto di attesa o terminale, da cui sarà possibile continuare il viaggio.

4. Biglietti.

  1. Il biglietto può essere acquistato nella rete degli Agenti del Trasportatore oppure sui siti Internet e inoltre tramite l’applicazione mobile Sindbad Online. Il Passeggero può servirsi del biglietto nella forma cartacea oppure elettronica (presentato su un dispositivo mobile).
    1. Il Trasportatore può offrire seguenti tipi di biglietti:
      1. biglietto di sola andata
      2. biglietto andata e ritorno
    2. Il biglietto è un documento nominativo è non può essere trasmesso a un’altra persona.
    3. Il Vettore emette fattura IVA in conformita alla normative applicabile.
      1. Se, al momento dell`acquisto di un biglietto, il cliente richiede una fattura con IVA specificando I dettagli dell`acquirente e il suo codice fiscal ( NIP) , poi peril biglietto sara emmessa fattura IVA .
      2. Se in fase del acquisto del biglietto, il cliente non indica il codice fiscale dell`acquirente, il biglietto del vettore Sindbad soddisfacendo le condizioni stabilite nel regolamento del minister della finanza del 03.12.2013 è presente una fattura IVA contenente un intervallo di dati piu ristrette di quanto specificato della legge sull`imposta sul valore garantito .
      3. Ogni operazione ( rettifica) sul biglietto acquistato ``in meno `` singnifica I termini della correzione al momento della sua realizzazione e non richiede una firma del cliente sulla fattura di rettifica .
    4. Le fatture, i duplicati delle fatture nonché le note di variazione sono rilasciati e consegnati in forma elettronica o cartacea. L’accettazione delle disposizioni del presente Regolamento, che avviene all’acquisto del biglietto, è l’accettazione dell’uso delle fatture elettroniche (duplicati delle fatture elettroniche, note di variazione elettroniche). Il Trasportatore si riserva il diritto di sospendere l’uso delle fatture elettroniche nel caso di una forza maggiore o altre premesse che rendono impossibile o limitano l’uso delle fatture elettroniche.
      Nel caso del rilascio di una nota di variazione, e particolarmente nel caso del rimborso, il Passegero è tenuto a confermare immediatamente la ricezione della nota di variazione rimandandone una copia firmata al Trasportatore.
  2. Il biglietto di sola andata è valido fino al giorno di partenza dichiarato all’acquisto del biglietto oppure fino al giorno di partenza nel caso del cambiamento della data del viaggio. Il cambiamento della data di partenza può essere effettuato nel termine di 12 mesi dalla data dichiarata all’acquisto del biglietto. Questo cambiamento può essere effettuato al più tardi 24 ore prima della data indicata sul biglietto o della data inserita nel sistema delle prenotazioni nel caso della prenotazione fatta al telefono. Non è possibile allungare la validità del biglietto, né scambiarne le relazioni di andata e ritorno.
  3. Il biglietto viene venduto senza un posto da sedere assegnato. I posti sono assegnati al Passeggero dal personale del pullman.
  4. Il Passeggero può acquistarsi un posto supplementare pagando il prezzo secondo la tariffa in vigore.
  5. Il prezzo dei biglietti è definito in base al listino prezzi in vigore.
  6. Entro 24 ore prima dell’inizio del viaggio, il Passeggero ha una possibilità di cambiare il tragitto, la data di partenza, la data di ritorno, nel quadro dell’offerta attuale del Trasportatore. Se il cambio del tragitto influisce sul prezzo del biglietto aumentandolo, verrà calcolato e percepito solo l’importo risultante dalla differenza delle tariffe. Il supplemento non sarà percepito se il cambio della tariffa non avrà superato 10PLN / 2EURO / 2GBP / 2CHF/ 20DKK / 20NOK oppure 20SEK. Se un cambio di rotta o data del viaggio comporteranno una variazione di Prezzo inferiore al Prezzo originale del biglietto in suo possesso , il passegero avra diritto al rimborso della differenza risultano da il Prezzo del biglietto originale e il Prezzo del biglietto dopo la modifica.
    1. Il cambiamento sul biglietto di cui nel punto 4.6, effettuata dal Passeggero nel termine inferiore a 24 ore dall’inizio del viaggio viene considerata come una rinuncia al biglietto, conformemente al p. 4.7 par. d.
  7. Se il Passeggero rinuncia al viaggio, gli spetta un rimborso del dovuto adeguato al servizio di trasporto non usato, calcolata una trattenuta penale. A seconda della data di rinuncia, il Trasportatore si riserva il diritto di detrarre gli importi seguenti:
    1. oltre 14 giorni prima della partenza 10% del valore del biglietto,
    2. da 14 giorni a 48 ore prima della partenza 25% del valore del biglietto,
    3. da 48 ore a 24 ore prima della partenza 50% del valore del biglietto,
    4. meno di 24 ore prima della partenza 90 % del valore del biglietto.
      Il rimborso dell’importo per il biglietto non usato viene effettuato all’agenzia dove è stato acquistato il biglietto. Il biglietto acquistato sul pullman viene rimborsato dal Trasportatore. Il ritorno del biglietto acquistato via Internet va fatto sul sito sul quale il biglietto è stato acquistato. Il rimborso del biglietto acquistato tramite l’applicazione mobile si effettua direttamente nell’applicazione.
  8. Il Trasportatore ha il diritto di detrarre 95% del valore del biglietto nel caso dell’assenza del Passeggero nel momento della partenza del pullman e nelle situazioni descritte nei punti 2.1, 2.2, 2.3, 3.2, 3.3 del Regolamento.
  9. Il Trasportatore può introdurre biglietti in vendita a tariffa promozionale limitata nel tempo o nella quantità.
  10. Nel caso del biglietto di andata e ritorno con la relazione di ritorno non usata, al Passeggero spetta il rimborso nell’ammontare:
    1. di 20% del valore del biglietto fino a 24 ore prima del ritorno.
    2. di 10% del valore del biglietto meno di 24 ore prima del ritorno
  11. Nel caso del ritorno del biglietto acquistato on line, il denaro sarà versato sul conto da cui è stato effettuato il pagamento.
  12. Tutte le operazioni sui biglietti elettronici (ritorno, cambiamenti, chiusura del biglietto) dovrebbero essere realizzate tramite il sito Internet oppure l’applicazione mobile su cui è stato effettuato l’acquisto del biglietto.
  13. Nel caso del furto, smarrimento o distruzione del biglietto in versione cartacea il Passeggero può rivolgersi per scritto al Trasportatore con la domanda di emetterne il duplicato.
  14. Non è possibile rimborsare il biglietto quando è passata la data di scadenza.

5. Bagagli.

  1. Ogni pezzo di bagaglio del Passeggero trasportato nelle stive dovrebbe portare il nome, il cognome, l’indirizzo e il numero di telefono del Passeggero. L’obbligo di segnare il bagaglio nel modo definito nella frase precedente spetta al Passeggero. Il bagaglio dovrebbe essere ritirato dal Passeggero nel momento del termine del viaggio. Il bagaglio è registrato dal personale di bordo tramite una fascia applicata su di esso, sistemazione del bagaglio nelle stive e inserimento del numero dei bagagli sul biglietto.
  2. Il Passeggero ha il diritto di trasportare gratuitamente 3 pezzi di bagaglio tra cui 1 pezzo di bagaglio a mano dal peso fino a 5kg e 2 pezzi di bagaglio di base dal peso totale fino a 25kg. Per il bagaglio di base si capisce: una valigia, una borsa turistica o uno zaino.
    1. Il limite del bagaglio definito nel punto 5.2 si applica inoltre al biglietto acquistato per il posto supplementare per il Passeggero o per il trasporto degli animali.
  3. Il Bagaglio a mano dovrebbe avere le dimensioni che permettono di metterlo liberamente sotto il sedile o sulla mensola che si trova direttamente sopra al sedile. Il bagaglio a mano non dovrebbe disturbare gli altri Passeggeri.
  4. Il totale delle dimensioni di ognuno dei bagagli di base nonché quelli supplemetari non può superare 165cm (larghezza + lunghezza + profondità). Il peso massimo di un singolo bagaglio trasportato nelle stive non può superare 30kg.
  5. Il Bagaglio che supera le dimensioni massime autorizzate o il peso, va caricato, spostato e scaricato personalmente dal Passeggero.
  6. Il bagaglio di base che supera il limite citato e il bagaglio supplementare possono essere trasportati con il consenso del personale solo se c’è abbastanza spazio nelle stive. Il Trasportatore percepisce una tassa nell’ammontare di 10Euro/10GBP/10CHF/80DKK/80NOK/80SEK o 40PLN per il primo bagaglio supplementare (1 pezzo fino a 25kg) o per il peso/le dimensioni superato/e del bagaglio di base, a seconda del Paese di partenza. Il Trasportatore percepisce una tassa nell’ammontare di 30Euro/30GBP/30CHF/240DKK/240NOK/240SEK o 120PLN per ogni altro bagaglio supplementare a seconda del Paese di partenza. I bagagli di base nonché quelli supplementari vengono registrati dal personale, e il Passeggero ottiene una ricevuta del pagamento effettuato. Il Trasportatore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto del bagaglio supplementare a causa della capienza limitata delle stive.
  7. Il Trasportatore ha il diritto di rifiutare il trasporto del bagaglio se quello non è conforme ai requisiti definiti nel presente Regolamento.
  8. È vietato trasportare gli oggetti illeciti a titolo delle prescrizioni specifiche. Il Trasportatore rifiuterà il trasporto di un bagaglio pericoloso o con un odore spiacevole. Il bagaglio che non può essere assegnato a nessuna persona concreta (nessuno dei Passeggeri conferma di essere il suo proprietario) sarà eliminato dal pullman dal personale.
  9. Il Passeggero può dichiarare il valore del bagaglio che non dovrebbe superare il suo valore reale. Il Trasportatore può verificare la conformità del valore dichiarato a quello reale, e nel caso di obiezioni segnarlo sul retro del bilgietto.
  10. La responsabilità del Trasportatore per il bagaglio trasportato nelle stive si limita al suo valore dichiarato, nel caso della mancanza di tale dichiarazione, al valore normale degli oggetti.
  11. Il trasportatore non assume la responsabilità per gli oggetti personali e il bagaglio a mano che si trovano fuori dalle stive e sono sotto il controllo diretto del Passeggero, tranne che il danno si sia verificato per colpa sua.
  12. Il Trasportatore non assume la responsabilità per le perdite o i danneggiamenti del contante, gioielleria, titoli di valore, apparecchi elettronici e gli oggetti di valore scientifico, artistico o collezionista, tranne che li abbia presi in custodia oppure il danno si sia verificato per malvagia intenzione o evidente trascuratezza del Trasportatore. Nel caso del trasporto degli oggetti di grande valore il Trasportatore raccomanda di acquistare un’assicurazione individuale.
  13. Gli oggetti dimenticati sul pullman o lasciati per altre ragioni non sono coperti dalla protezione e dalla responsabilità del Trasportatore. Sono conservati dal Trasportatore per un periodo di 30 giorni.
  14. Se il Passeggero nel momento di scendere dal pullman, constarerà la mancanza o il danno al suo bagaglio, è tenuto a informarne il personale e a riceverne una conferma scritta su un appposito modulo o sul biglietto. Questa conferma va allegata dal Passeggero all’eventuale reclamo scritto che lui ha il diritto di presentare, conformemente al p. 6.
  15. Per ragioni di durata del viaggio e specificità del trasporto degli bagagli sui pullman, si sconsiglia il trasporto nel bagaglio di base degli oggetti fragili e quelli che si deteriorano facilmente, dei computer, macchine fotografiche e altri apparecchi elettronici, soldi, gioielli, articoli d’oro e d’argento, cambiali, titoli di valore, documenti commerciali, passaporti e altri documenti, liquidi, medicine che devono essere custodite in basse temperature.
  16. Per il trasporto di attrezzatura invernale (sci, snowboard) il Trasportatore percepisce una singola tassa all’ammontare di 100PLN. L’attrezzatura dovrebbe essere appositamente imballata in una sacca portasci o custodia.
  17. Le informazioni sulle eccezioni nel trasporto dei bagagli si trovano nell’orario della tratta data.

6. Reclami.

  1. Tutti i reclami che risultano dalla realizzazione del contratto di trasporto vanno presentati per scritto e inviati con una lettera raccomandata all’indirizzo del Trasportatore oppure tramite la posta elettronica all’indirizzo reklamacje@sindbad.pl, entro un anno dal verificarsi della situazione che è oggetto di reclamo. La persona autorizzata a presentare il reclamo è il Passeggero o il suo tutore legale, avente causa o rappresentante. I reclami presentati da persone terze non saranno esaminati. Presentando il reclamo è necessario descrivere le circostanze, obiezioni, danni subiti e definire il modo di risarcimento. Il reclamo deve essere firmato dalla persona autorizzata. Al reclamo va allegato il biglietto o la sua fotocopia, nel caso di un reclamo riguardante il bagaglio, una conferma scritta del suo danneggiamento o perdita.
    Se il reclamo non risponde alle condizioni succitate, il Trasportatore richiede al Passeggero di completarlo entro 14 giorni dalla data di recevimento dell’avviso. Se questa richiesta non viene soddisfatta nel termine definito, il raclamo non sarà esaminato. Se il reclamo verrà completato entro 14 giorni, per la data della presentazione del reclamo si considera la data della consegna del suo completamento. Il Trasportatore esamina il reclamo nel termine di 30 giorni dalla sua consegna. In casi giustificati questo termine può essere prolungato fino a tre mesi, avvisando il Passeggero delle ragioni del prolungamento del termine di esame del reclamo. Questo avviso dovrebbe verificarsi entro 30 giorni dal giorno della ricezione del reclamo dal Trasportatore.
  2. Le condizioni i procedure dettagliate dell’esame dei reclami sono regolate dalle norme di attuazione della Legge Diritto di Traffico.

7. Disposizioni finali.

  1. Per le materie non regolate dal presente Regolamento si applicano le norme seguenti: legge del 15 novembre 1984 Diritto di Traffico (testo unico G. U. 2000 n. 50 pos. 601, con ulteriori cambiamenti), legge del 23 aprile 1964 Codice Civile (G. U. dal 1964 n. 16, pos. 93; con ulteriori cambiamenti).
  2. Il Tribunale competente per risolvere le controversie risultanti dal contratto di trasporto è il tribunale polacco.
  3. Le deliberazioni del presente Regolamento entrano in vigore il giorno della notifica.

Sind-Bot

Chatbot jest dostępny po załadowaniu strony.