
Su internet non mancano le belle fotografie di Grenoble. Tuttavia, non rendono giustizia al vero fascino di questa città. In realtà, è ancora più bella.
Grenoble Grenoble è una città pittoresca ai piedi delle montagne della Chartreuse, della catena del Vercors e delle Alpi che si ergono a est, con un centro storico e l'attrazione principale - la collina della Bastiglia - dalla cui cima si possono ammirare favolosi panorami di tutta la zona.
Questa città di oltre 150.000 abitanti è definita la capitale delle Alpi francesi e la "piccola grande città". I punti focali sono Place Grenette e Place St. Andrew. Qui si trovano alcuni dei monumenti più interessanti, in particolare la Cattedrale di Notre Dame del XII secolo, la Chiesa di Sant'Andrea del XII secolo, la Chiesa di Saint Laurent dell'XI secolo, costruita dai primi cristiani, e il Palazzo di Giustizia dell'XI secolo.
Lungo il fiume Isère si snoda una passeggiata con pittoresche case a schiera. Per tutti gli amanti dell'arte c'è anche una chicca: il museo di Place de Lavalette. È possibile ammirare la più ricca collezione di sculture e dipinti di famosi pittori: Rubens, Chagall, Leger, Matisse, Modigliani e Picasso. Il Museum de Peinture et de Sculpture, invece, possiede - subito dopo Parigi - una delle più ricche collezioni di arte contemporanea in Francia.
Grazie ai 320 chilometri di piste ciclabili e agli oltre 20 parchi, è possibile trascorrere il tempo in modo attivo. In ognuno dei parchi si trovano attrezzature per l'esercizio fisico e si può anche fare un picnic con vista sulle Alpi innevate, che sembrano essere a portata di mano. È anche un paradiso per gli scalatori. Si possono trovare numerose rocce molto ben preparate e protette.
A Grenoble vale la pena visitare uno dei più antichi caffè della città, il Cafe de la Table Ronde. Il caffè fu costruito nel 1739 e ospitò molti artisti e scrittori famosi, come Stendhal, Rousseau e Chopin.
La maggiore attrazione di Grenoble è la Collina della Bastiglia (Fort de la Bastille). Si tratta di un forte storico situato sulle pendici delle montagne, la cui funzione principale era quella di proteggere la città e i suoi dintorni dagli attacchi esterni. Vale la pena di raggiungere la sua sommità. C'è una grande piattaforma di osservazione, un centro d'arte e ristoranti. La salita alla cima richiede circa 40-60 minuti, a seconda del percorso scelto. Si può salire una ripida scalinata o percorrere un sentiero in pendenza. C'è un altro modo per arrivare in cima alla collina: con la funivia più antica di tutta la Francia (costruita negli anni '30). Racchiusa in una sfera di vetro, può contare su un panorama altrettanto bello. In cima, la vista è favolosa. Non c'è da stupirsi che il forte sia visitato da oltre mezzo milione di turisti ogni anno. Nelle giornate limpide, da qui si può persino vedere la vetta più alta delle Alpi, il Monte Bianco (4792 metri sul livello del mare).
In cima alla Collina della Bastiglia si trova un parco avventura professionale con corde e ponti sulla cima del forte, oltre a un tirolese. Ai piedi della Bastiglia si trova anche un bellissimo giardino chiamato Jardin des Dauphins. Si tratta di un giardino pedonale situato lungo il fiume Isère, da cui si può ammirare la vastità del forte e la statua del cavallo di bronzo di Philis de La Charce.
La Grenoble di oggi è famosa per le sue industrie elettroniche e chimiche. È anche sede di ricerche nucleari e di nanotecnologie. È sede di tre università (la più antica delle quali è attiva dal 1339), di un politecnico e di una scuola di management. Più di 60.000 studenti vengono istruiti in queste università.
Se decidete di visitare Grenoble, assicuratevi di utilizzare i nostri servizi. La compagnia Sindbad si distingue per la sua moderna flotta di pullman, che garantisce un viaggio confortevole e sicuro. Autisti esperti e disponibili e prezzi dei biglietti interessanti completano il pacchetto.
La fermata dell'autobus a Grenoble si trova alla Gare Routiere.
Siete interessati alla descrizione della città? Consultate i dettagli dei collegamenti dalla vostra località nel motore di ricercana stronie głównej.
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo