
Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau) è una città tedesca situata vicino al confine con la Francia e la Svizzera, nello Stato del Baden-Württemberg. Ha una popolazione di oltre 230.000 abitanti. Spesso viene confusa con la più piccola Friburgo in Svizzera.
La città è la capitale storica della regione di Bryzgau. Fu fondata nel 1120. Nel Medioevo fu un importante centro commerciale e, dopo la Riforma, anche uno dei principali baluardi della fede cattolica. Per secoli è stata governata dalla dinastia degli Asburgo. Durante la Seconda guerra mondiale, Friburgo è stata notevolmente danneggiata dai bombardamenti aerei, ma dopo la ricostruzione colpisce ancora per la sua atmosfera, le sue case a schiera colorate e le sue piazze incantevoli. Si dice che sia la città più calda e soleggiata di tutta la Germania.
Il centro storico di Friburgo non è molto esteso e si presta tranquillamente a essere esplorato con le proprie gambe. Il luogo principale è Münsterplatz, dove si trova la Cattedrale romanico-gotica della Beata Vergine Maria, risalente al XIII secolo. Questo tempio è considerato uno dei più belli della Germania. È stato uno dei pochi monumenti della città a sopravvivere ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La sua alta torre è visibile praticamente da ogni punto di Friburgo e l'imponente interno, con il suo bel coro gotico, il soffitto a volta, il pulpito e le numerose sculture, è un vero e proprio richiamo visivo e fa venire voglia di fermarsi per un po'. Vale la pena salire sulla torre, dalla quale, in caso di bel tempo, si può vedere la catena montuosa del Kaiserstuhl o addirittura i Vosgi francesi.
Nella Münsterplatz si tiene un mercato tutti i giorni, tranne la domenica. Passeggiando per il centro storico, vale la pena di guardare sotto i piedi e cercare i bellissimi mosaici sui marciapiedi.
Risalente al 1532, questo edificio dalla caratteristica facciata rossa sormontata da torrette colorate agli angoli si trova sulla piazza del mercato, proprio vicino alla Cattedrale di Friburgo. All'interno, l'elemento più degno di nota è la Kaiseraal, una sala con un soffitto a volta riccamente decorato e ritratti dei sovrani asburgici. Un tempo ospitava il magazzino della dogana e dal XX secolo vi risiedono le autorità comunali.
È il nome dato ai piccoli canali aperti che corrono lungo le strade del centro storico di Friburgo, alimentati dall'acqua del vicino fiume Dreisam. Un tempo venivano utilizzati per irrigare i giardini della città e per aiutare i pompieri a spegnere gli incendi; oggi sono un ricordo di quei tempi e un'interessante attrazione turistica.
La Porta Sveva è stata l'unico ingresso all'area della città murata fino al XVI secolo. Fu costruita all'inizio del XIII secolo e la torre in cima fu eretta alla fine del XVI secolo. Nel 1901, la porta fu rialzata per consentire il passaggio dei tram.
Lo Schlossberg è una collina alberata nella zona di Friburgo, alta 456 metri e parte della Foresta Nera. Il suo nome deriva dal castello che un tempo si trovava in cima alla collina, ma che fu demolito nel XVI secolo. Oggi lo Schlossberg offre soprattutto splendide viste su Friburgo ed è una meta frequente di passeggiate. La collina è raggiungibile con la funivia. C'è una torre alta 35 metri (Schlossbergturm) con tre piattaforme panoramiche. La sua costruzione consiste in sei tronchi d'albero che circondano uniformemente una scala d'acciaio. Per raggiungere la terrazza più alta è necessario salire 153 scale a chiocciola.
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo