Autobus FREIBURG IM BREISGAU - OLESNO. Prenota un biglietto

FREIBURG IM BREISGAU

Biglietti Sindbad per Friburgo.

Friburgo, o Freiburg in polacco, è una città della Germania sud-occidentale vicino ai confini con la Francia e la Svizzera. Si trova nello Stato federale del Baden-Württemberg. Il suo nome completo è Friburgo in Brisgovia, un riferimento alla sua posizione nella regione storica di Bryzgau. È abitata da oltre 230.000 abitanti. È una città con una lunga storia, che risale al Medioevo.

L'opera più degna di nota è la Cattedrale gotico-romanica della Beata Vergine Maria, situata nel centro della città in Münsterplatz. La sua torre è alta 166 metri e in molte classifiche è considerata una delle più belle del mondo. Anche l'ingresso della chiesa, riccamente decorato, attira l'attenzione, così come il coro medievale all'interno, con le sue vetrate colorate e le numerose sculture. Oltre a ciò, il centro storico di Friburgo, ricco di splendidi edifici, mosaici sui marciapiedi e i caratteristici canali aperti, noti come bächle, è interessante per i visitatori. Meritano una passeggiata anche il quartiere di Fischerau, con i suoi edifici serrati e i pittoreschi canali d'acqua, e la collina di Schlossberg, che offre una splendida vista della città e dei suoi dintorni.

Friburgo - trasporti e spostamenti in città

Friburgo è un importante nodo stradale sull'autostrada A5 Francoforte sul Meno-Basilea. A circa 75 chilometri da Friburgo si trova un aeroporto che serve tre grandi città francesi: Basilea, Mulhouse e appunto Friburgo. L'aeroporto è raggiungibile in autobus fino a Basilea, da cui parte un treno che in meno di un'ora e mezza porta al centro di Friburgo.

Una comoda opzione di viaggio dalla Polonia è quella di prendere l'autobus Sindbad. L'autobus per Friburgo parte da diverse località. L'elenco è disponibile sul nostro sito web. Per visitare la città, potete affidarvi ai vostri piedi o prendere gli autobus e i tram della città.

Friburgo, o Freiburg in polacco, è una città della Germania sud-occidentale vicino ai confini con la Francia e la Svizzera. Si trova nello Stato federale del Baden-Württemberg. Il suo nome completo è Friburgo in Brisgovia, un riferimento alla sua posizione nella regione storica di Bryzgau. È abitata da oltre 230.000 abitanti. È una città con una lunga storia, che risale al Medioevo.

L'opera più degna di nota è la Cattedrale gotico-romanica della Beata Vergine Maria, situata nel centro della città in Münsterplatz. La sua torre è alta 166 metri e in molte classifiche è considerata una delle più belle del mondo. Anche l'ingresso della chiesa, riccamente decorato, attira l'attenzione, così come il coro medievale all'interno, con le sue vetrate colorate e le numerose sculture. Oltre a ciò, il centro storico di Friburgo, ricco di splendidi edifici, mosaici sui marciapiedi e i caratteristici canali aperti, noti come bächle, è interessante per i visitatori. Meritano una passeggiata anche il quartiere di Fischerau, con i suoi edifici serrati e i pittoreschi canali d'acqua, e la collina di Schlossberg, che offre una splendida vista della città e dei suoi dintorni.

Friburgo - trasporti e spostamenti in città

Friburgo è un importante nodo stradale sull'autostrada A5 Francoforte sul Meno-Basilea. A circa 75 chilometri da Friburgo si trova un aeroporto che serve tre grandi città francesi: Basilea, Mulhouse e appunto Friburgo. L'aeroporto è raggiungibile in autobus fino a Basilea, da cui parte un treno che in meno di un'ora e mezza porta al centro di Friburgo.

Una comoda opzione di viaggio dalla Polonia è quella di prendere l'autobus Sindbad. L'autobus per Friburgo parte da diverse località. L'elenco è disponibile sul nostro sito web. Per visitare la città, potete affidarvi ai vostri piedi o prendere gli autobus e i tram della città.

OLESNO

Olesno - PKS - Autobus e pullman - Trasporti - Attrazioni

Olesno è una piccola città del Voivodato di Opole sul fiume Stobrawa con una storia che risale al XIII secolo, anche se le tracce di insediamento umano nella zona risalgono al Neolitico.

L'attrazione principale che vale la pena di visitare è la chiesa di Sant'Anna, dall'architettura insolita, che si trova sulla scia degli edifici sacri in legno del Voivodato di Opole. Vista a volo d'uccello, assomiglia a un fiore o a una stella a cinque petali. La chiesa più antica della città è quella di San Michele, costruita nel XIV secolo, che dopo numerose ricostruzioni rappresenta un misto di gotico e barocco. Altre chiese degne di nota a Olesno e dintorni sono il santuario di San Rocco e quello dedicato a Santa Maria Maddalena, entrambi in legno. Il patrimonio storico e culturale di Olesno è presentato dal Museo Regionale.

Passeggiando per Olesno, ci si può imbattere nei resti delle mura medievali della città, nel cimitero ebraico del XIX secolo o nel relitto di un aereo sovietico Antonov An-24, che è una grande attrazione del centro ricreativo locale. La città è circondata da pinete con numerosi sentieri escursionistici e ciclabili, prati e piccoli laghi e stagni. Al confine nord-occidentale di Olesno si trova una sorgente miracolosa con acqua dalle proprietà curative.

Accesso a Olesno

Olesno è attraversata dalla strada nazionale S11 e da strade provinciali. C'è anche una stazione ferroviaria e una stazione degli autobus organizzata come centro di trasferimento urbano. I nostri autobus per Olesno si fermano qui, da dove si raggiunge il centro città in soli 850 metri.

Olesno è una piccola città del Voivodato di Opole sul fiume Stobrawa con una storia che risale al XIII secolo, anche se le tracce di insediamento umano nella zona risalgono al Neolitico.

L'attrazione principale che vale la pena di visitare è la chiesa di Sant'Anna, dall'architettura insolita, che si trova sulla scia degli edifici sacri in legno del Voivodato di Opole. Vista a volo d'uccello, assomiglia a un fiore o a una stella a cinque petali. La chiesa più antica della città è quella di San Michele, costruita nel XIV secolo, che dopo numerose ricostruzioni rappresenta un misto di gotico e barocco. Altre chiese degne di nota a Olesno e dintorni sono il santuario di San Rocco e quello dedicato a Santa Maria Maddalena, entrambi in legno. Il patrimonio storico e culturale di Olesno è presentato dal Museo Regionale.

Passeggiando per Olesno, ci si può imbattere nei resti delle mura medievali della città, nel cimitero ebraico del XIX secolo o nel relitto di un aereo sovietico Antonov An-24, che è una grande attrazione del centro ricreativo locale. La città è circondata da pinete con numerosi sentieri escursionistici e ciclabili, prati e piccoli laghi e stagni. Al confine nord-occidentale di Olesno si trova una sorgente miracolosa con acqua dalle proprietà curative.

Accesso a Olesno

Olesno è attraversata dalla strada nazionale S11 e da strade provinciali. C'è anche una stazione ferroviaria e una stazione degli autobus organizzata come centro di trasferimento urbano. I nostri autobus per Olesno si fermano qui, da dove si raggiunge il centro città in soli 850 metri.

Sind-Bot

Chatbot jest dostępny po załadowaniu strony.