
Modena è una grande città italiana situata nel nord del Paese, tra Parma e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È abitata da oltre 180.000 persone. Modena e i suoi immediati dintorni sono famosi per la produzione di auto sportive come Ferrari, De Tomaso, Pagani e Maserati. È anche nota per la produzione di aceto balsamico e come città natale del cantante lirico Luciano Pavarotti.
Modena è una città interessante, che vale la pena visitare anche solo per un giorno. I monumenti più importanti sono il Duomo romanico del XII secolo e il vicino alto campanile, entrambi situati nella piazza più importante di Modena, Piazza Grande. Inoltre, il palazzo ducale (Palazzo Ducale) e il palazzo dei musei (Palazzo dei Musei), con diversi musei interessanti - la Galleria Estense e il Museo Archeologico sono particolarmente degni di nota. Quando si è a Modena, è impossibile non visitare un mercato e assaggiare qualche specialità locale. Il più grande e frequentato dai turisti è il Mercato Storico Albinelli. Un souvenir che vale la pena portare con sé da questa città sarà soprattutto l'originale aceto balsamico prodotto con uve bianche e invecchiato a lungo.
Modena è un importante nodo di trasporti, dove si interconnettono due autostrade: l'A1, nota come Autostrada del Sole, che da Milano conduce a Napoli passando per Roma, e l'autostrada A22 che porta al valico di frontiera con l'Austria al Brennero. La città ha una stazione ferroviaria, Modena Centrale, da cui si può viaggiare in tre direzioni: a nord verso Verona, a ovest verso Milano e a est verso Bologna. Anche un viaggio in autobus è un buon modo per raggiungere questa città, perché è economico ed ecologico. I nostri pullman si fermano nella zona sud-est della città, vicino al Terminal degli autobus di Modena in via Gottardi.
Modena è una grande città italiana situata nel nord del Paese, tra Parma e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È abitata da oltre 180.000 persone. Modena e i suoi immediati dintorni sono famosi per la produzione di auto sportive come Ferrari, De Tomaso, Pagani e Maserati. È anche nota per la produzione di aceto balsamico e come città natale del cantante lirico Luciano Pavarotti.
Modena è una città interessante, che vale la pena visitare anche solo per un giorno. I monumenti più importanti sono il Duomo romanico del XII secolo e il vicino alto campanile, entrambi situati nella piazza più importante di Modena, Piazza Grande. Inoltre, il palazzo ducale (Palazzo Ducale) e il palazzo dei musei (Palazzo dei Musei), con diversi musei interessanti - la Galleria Estense e il Museo Archeologico sono particolarmente degni di nota. Quando si è a Modena, è impossibile non visitare un mercato e assaggiare qualche specialità locale. Il più grande e frequentato dai turisti è il Mercato Storico Albinelli. Un souvenir che vale la pena portare con sé da questa città sarà soprattutto l'originale aceto balsamico prodotto con uve bianche e invecchiato a lungo.
Modena è un importante nodo di trasporti, dove si interconnettono due autostrade: l'A1, nota come Autostrada del Sole, che da Milano conduce a Napoli passando per Roma, e l'autostrada A22 che porta al valico di frontiera con l'Austria al Brennero. La città ha una stazione ferroviaria, Modena Centrale, da cui si può viaggiare in tre direzioni: a nord verso Verona, a ovest verso Milano e a est verso Bologna. Anche un viaggio in autobus è un buon modo per raggiungere questa città, perché è economico ed ecologico. I nostri pullman si fermano nella zona sud-est della città, vicino al Terminal degli autobus di Modena in via Gottardi.

Krotoszyn è una città di quasi 29.000 abitanti situata nel voivodato della Grande Polonia, sull'altopiano di Kalisz. Si trova tra Breslavia e Poznań, vicino a Ostrów Wielkopolski e ha più di 600 anni. Fu allora che Krotoszyn fu posta sotto la legge di Magdeburgo grazie al re Władysław Jagiello. Deve il suo nome alla famiglia Krotowski, che possedeva l'area della città nel XV secolo.
Nel corso dei secoli, Krotoszyn fu ripetutamente distrutta da varie invasioni o incendi, ma fu ricostruita abbastanza rapidamente, in modo da non perdere troppo della sua importanza e del suo assetto urbano storico. Negli ultimi secoli si sono sviluppati rapidamente l'artigianato (soprattutto calzoleria e conciatura) e l'agricoltura.
A Krotoszyn vale la pena di visitare la piazza del mercato con le sue case storiche e il municipio della fine del XVII secolo, nonché le numerose chiese, soprattutto quelle in legno: la chiesa di Santa Maria Maddalena del 1755 o quella di San Fabiano e San Sebastiano del 1572, che sembra una chiesa ortodossa. La città possiede anche un incantevole parco Wojska Polskiego con una lunga storia. Inoltre, è circondata da numerosi complessi forestali chiamati Dąbrowa Krotoszynska, dove sono stati tracciati diversi percorsi ciclistici ed escursionistici panoramici.
Krotoszyn è ben collegata al resto del Paese. La città è attraversata da strade nazionali e provinciali. La città dispone di una stazione ferroviaria e di una stazione degli autobus con collegamenti giornalieri con le principali città e i paesi circostanti della Grande Polonia. Dalla stazione di Krotoszyn PKS è inoltre possibile raggiungere molte città europee, soprattutto in Germania, Francia, Inghilterra e Italia.
Krotoszyn è una città di quasi 29.000 abitanti situata nel voivodato della Grande Polonia, sull'altopiano di Kalisz. Si trova tra Breslavia e Poznań, vicino a Ostrów Wielkopolski e ha più di 600 anni. Fu allora che Krotoszyn fu posta sotto la legge di Magdeburgo grazie al re Władysław Jagiello. Deve il suo nome alla famiglia Krotowski, che possedeva l'area della città nel XV secolo.
Nel corso dei secoli, Krotoszyn fu ripetutamente distrutta da varie invasioni o incendi, ma fu ricostruita abbastanza rapidamente, in modo da non perdere troppo della sua importanza e del suo assetto urbano storico. Negli ultimi secoli si sono sviluppati rapidamente l'artigianato (soprattutto calzoleria e conciatura) e l'agricoltura.
A Krotoszyn vale la pena di visitare la piazza del mercato con le sue case storiche e il municipio della fine del XVII secolo, nonché le numerose chiese, soprattutto quelle in legno: la chiesa di Santa Maria Maddalena del 1755 o quella di San Fabiano e San Sebastiano del 1572, che sembra una chiesa ortodossa. La città possiede anche un incantevole parco Wojska Polskiego con una lunga storia. Inoltre, è circondata da numerosi complessi forestali chiamati Dąbrowa Krotoszynska, dove sono stati tracciati diversi percorsi ciclistici ed escursionistici panoramici.
Krotoszyn è ben collegata al resto del Paese. La città è attraversata da strade nazionali e provinciali. La città dispone di una stazione ferroviaria e di una stazione degli autobus con collegamenti giornalieri con le principali città e i paesi circostanti della Grande Polonia. Dalla stazione di Krotoszyn PKS è inoltre possibile raggiungere molte città europee, soprattutto in Germania, Francia, Inghilterra e Italia.
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo