
Modena è una città dell'Italia settentrionale situata tra Parma e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Si trova nella pianura padana, vicino agli Appennini, sui fiumi Secchia e Panaro. Per secoli Modena è stata governata dalla potente famiglia d'Este e solo nel 1860 è stata incorporata nel Regno di Sardegna, per poi entrare a far parte del Regno d'Italia un anno dopo. La città ha una popolazione di oltre 180.000 abitanti ed è un importante centro economico: case automobilistiche come Ferrari, Maserati, De Tomaso e Pagani hanno la loro sede nell'area metropolitana. È anche l'origine dell'originale aceto balsamico, conosciuto come l'oro nero locale.
Il centro storico si trova in un'area non troppo vasta, quindi è adatto per essere esplorato a piedi. Se Modena rientra nei vostri programmi di viaggio, le cose da vedere sono incluse nel testo qui sotto.
Questa vasta piazza, allestita nel XII secolo, con la cattedrale, il campanile e il municipio come edifici più importanti, si trova nel centro di Modena. Caratteristici sono i portici degli edifici che la circondano. In passato, la piazza era il mercato principale della città. Dal 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, insieme alla cattedrale e al campanile.
La costruzione di questa cattedrale romanica dedicata alla Vergine Assunta e a San Geminiano iniziò nel 1099 e fu completata nel XII secolo. Al suo interno si trovano numerose opere d'arte sacra di grande valore. Nella cripta del duomo sono conservate le spoglie del patrono di Modena, San Geminiano. Nei pressi del tempio si trovano anche la tesoreria e il museo del duomo, con reperti come un documento originale firmato da Carlo Magno, arazzi antichi e l'altare portatile di San Geminiano usato durante le processioni.
La Torre della Ghirlandina, situata accanto al Duomo, risale alla fine del XII secolo, misura 86 metri ed è il simbolo di Modena. Alla sua sommità si trova una piattaforma di osservazione accessibile tramite 200 gradini.
Costruito a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, questo edificio governativo spicca in Piazza Grande con la sua caratteristica torre dell'orologio. Vale la pena di visitare i suoi interni perché, oltre ai bellissimi dipinti, si può vedere la famosa secchia di Bologna rubata, il più importante bottino di guerra della storia di Modena, che portò alla famosa Battaglia della Secchia di Quercia (Battaglia di Zappolino) nel 1325. Nel sottotetto del Palazzo Comunale si trova anche una piccola fabbrica di aceto balsamico.
La sua costruzione fu iniziata da Francesco I d'Este nel 1634. Il palazzo fu sede della prima accademia militare del mondo, istituita nel 1678.
La galleria si trova nel Palazzo dei Musei ed espone le opere d'arte raccolte dalla famiglia d'Este. Presenta dipinti di Correggio, El Greco o Velázquez, tra gli altri.
Questo museo è stato creato sul luogo di nascita del fondatore del famoso marchio, Enzo Ferrari. I visitatori possono vedere, tra l'altro, vari motori di auto e, nella sala situata dietro la casa, i modelli più famosi di auto Ferrari dell'intera storia del marchio. Il museo si trova nel centro della città, vicino alla stazione ferroviaria.
Uno dei più famosi cantanti lirici, Luciano Pavarotti, è nato a Modena. Situato a circa 10 chilometri dal centro della città, il museo allestito nella casa del cantante contiene cimeli e manufatti a lui legati e permette di conoscere molti fatti della sua carriera artistica.
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo
© 2025 Sindbad
UX/UI Design by Verseo